Fino ad oggi l’azione di classe risarcitoria era esperibile soltanto per gli illeciti che ledevano diritti omogenei dei consumatori (pratiche commerciali scorrette/ clausole vessatorie) o interessi collettivi e presentava le seguenti…
Categoria: Diritto del lavoro
Il diritto del lavoro è quella branca del diritto che disciplina i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Ferie, permessi, retribuzione, contributi previdenziali, licenziamento, discriminazione. Ogni ambito del rapporto di lavoro è regolato dal diritto. Il principio cardine è il favore per il lavoratore, che il diritto vede come contraente debole da proteggere perché contraente debole nel rapporto con il datore. Il lavoro è una merce altamente deperibile. Infatti nessuno può fare domani il lavoro che non ha fatto oggi e la retribuzione perduta non si recupera più. Per questo il lavoratore pur di lavorare è disposto ad accettare anche condizioni di lavoro svantaggiose. Il diritto del lavoro serve a proteggerlo da questa sua propensione. Norme inderogabili di tutela, stipendi fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro, sicurezza sul lavoro sono tutti temi a cui provvede il diritto del lavoro.
Parità di trattamento dei sindacati. Nel nostro ordinamento, può considerarsi ius receptum il principio secondo il quale l’imprenditore, nello stipulare un contratto o un accordo collettivo, non è obbligato ad…
Eccezione di Inadempimento nella Transazione Novativa. L’eccezione di inadempimento costituisce l’unico rimedio all’inadempimento che non sia di scarsa importanza nel contratto di transazione novativa, proibendo l’art. 1976 c.c. la risoluzione…
Maturazione delle provvigioni: 1,- La disciplina precedente alla Direttiva Europea. Prima dell’intervento della direttiva comunitaria 86/653/CEE del 18 dicembre 1986 sugli agenti di commercio indipendenti e delle due leggi di…
Un Programma di partecipazione degli impiegati alla proprietà (ESOP) è un programma per i lavoratori che forniscono la forza lavoro all’impresa avendo un interesse ad acquisirne la proprietà. In un ESOP,…
Il potere di controllo del datore di lavoro consiste nel potere giudico del datore di lavoro di controllare che le direttive che egli ha impartito ai lavoratori subordinati siano correttamente…
La rubrica di oggi è dedicata alle mansioni del lavoratore, cioè a quello che il datore di lavoro può chiedere di fare al lavoratore durante l’orario di lavoro. Bisogna innanzi tutto distinguere…
Parliamo oggi del rapporto di soggezione del lavoratore del potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare. Il potere direttivo del datore di lavoro consiste nella possibilità concreta…
Secondo l’art. 2094 cod. civ. è un lavoratore subordinato «chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione…
Discriminazione – Lavoro – Politica aziendale – Segni religiosi – Velo Islamico – Discriminazione diretta – Insussistenza – Effetto discriminatorio – Discrezionalità – Giudice di Merito – Rinvio Corte di…