Lo schema di decreto legislativo in esame oggi alla commissione lavoro del Senato – adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della L. 117/2019 (Legge di delegazione europea 2018) –…
Categoria: Diritto del lavoro
Il diritto del lavoro è quella branca del diritto che disciplina i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Ferie, permessi, retribuzione, contributi previdenziali, licenziamento, discriminazione. Ogni ambito del rapporto di lavoro è regolato dal diritto. Il principio cardine è il favore per il lavoratore, che il diritto vede come contraente debole da proteggere perché contraente debole nel rapporto con il datore. Il lavoro è una merce altamente deperibile. Infatti nessuno può fare domani il lavoro che non ha fatto oggi e la retribuzione perduta non si recupera più. Per questo il lavoratore pur di lavorare è disposto ad accettare anche condizioni di lavoro svantaggiose. Il diritto del lavoro serve a proteggerlo da questa sua propensione. Norme inderogabili di tutela, stipendi fissati dai contratti collettivi nazionali di lavoro, sicurezza sul lavoro sono tutti temi a cui provvede il diritto del lavoro.
La sentenza recente della Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo anche l’art. 4 del Jobs Act, che prevedeva l’indennità per il licenziamento affetto da vizi formali e procedurali. L’indennità per…
Al licenziamento intimato all’apprendista in pendenza del periodo di formazione non trova applicazione la disciplina relativa al licenziamento ante tempus nel rapporto di lavoro a termine, bensì l’ordinaria disciplina in…
Con il contratto di apprendistato l’imprenditore si obbliga ad impartire o a far impartire all’apprendista assunto alle sue dipendenze l’insegnamento necessario per-ché possa conseguire la capacità tecnica per diventare lavoratore…
Le misure a sostegno del lavoro contenute nel DECRETO RILANCIO D.L. 34/2020, così come sembra che sarà convertito dalle Camere, riguardano, principalmente, la proroga degli ammortizzatori sociali e delle indennità spettanti ad alcune categorie…
Con la L. n. 81/2017 il legislatore ha disciplinato per la prima volta il lavoro agile quale modalità di svolgimento del lavoro subordinato, lasciando aperti notevoli dubbi, tra cui quello…
Come si è già detto in un altro post, l’art. 46 del D.L. Cura Italia sospende i Licenziamenti dopo il 17 marzo 2020 e fino al 17 agosto 2020 ….
Dopo l’uscita del D.L: 18/2020 (cura italia) molte novità per le aziende e per il mondo del lavoro, alcune positive e altre negative, e una di queste è senza dubbio…
Le attività produttive e lavorative, i trasporti e la circolazione delle merci proseguiranno sui luoghi di lavoro nonostante l’emergenza Coronavirus. Come previsto le attività continuano, ma occorre su tutto il…
Ho iniziato la mia carriera con Antonio Vallebona fin dai tempi dell’Università ed ancora oggi lavoro con lui. Quando ero uno studente mi appassionavo alle lezioni del Professore, che non…